| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 05/02/19982.2.2. Caratteristiche del rifiuto: Contenitori in vetro di farmaci, di alimenti e di bevande, di soluzioni per infusione, privati di cannule c/o di aghi ed accessori per la somministrazione, (con esclusione dei contenitori di soluzioni impiegate in terapie antiblastiche c/o contaminati da materiale biologico), non radioattivo ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 230. 2.2.3 Attivitą di recupero: a) recupero diretto nell'industria vetraria [R5]; b) messa in riserva [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l'industria vetraria mediante cernita manuale, vagliatura, frantumazione e/o macinazione, separazione metalli magnetici, asportazione dei materiali leggeri, separazione automatica metalli non magnetici, separazione automatica corpi opachi per l'ottenimento di rottame di vetro pronto al forno con le seguenti caratteristiche: Pb < 0,3 ppm sull'eluato effettuato in base ai criteri riportati nel D.M. 21/3/73 "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze di uso personale" e successive modifiche e integrazioni (Supplemento G.U. n. 104 del 20 aprile 1973); per il rottame di vetro di colore misto pronto al forno: materiale solido costituito da rottame di vetro sodio - calcico con granulometria > 3 mm, ceramica e porcellana < 0,01%. pietre <0,02%, metalli magnetici <0,002%, metalli amagnetici <0,01% materiali organici <0,1%, altri vetri 0,5%, umiditą <3% in peso, frazione sottovaglio (<3 mm) <5%; per il rottame di vetro di colore giallo, mezzo bianco o bianco pronto, al forno: materiale solido costituito da rottame di vetro sodico - calcio con granulometria >3 mm, ceramica e porcellana <0,01%, pietre<0,01%, metalli magnetici <0,002%, metalli amagnetici 0,01%, (0,003% per il rottame di vetro trasparente), materiali organici <0,1 %, altri vetri <0,5%, (4% per il rottame di vetro trasparente), umiditą<3%. in peso, frazione sottovaglio (<3 mm) <5%.[R5]. 2.2.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) manufatti in vetro; b) materia prima secondaria conformi alle specifiche del vetro pronto al forno fissa dalle CCIAA di Roma e Milano destinate alla produzione di vetro, carta vetro e materiali abrasivi nelle forme usualmente commercializzate; 2.3 Tipologia: Rottame fine di cristallo [200102]. 2.3.1 Provenienza: industria del cristallo. 2.3.2. Caratteristiche del rifiuto : rottame fine di cristallo contaminato da oli, grassi e materiali refrattari. 2.3.3 Attivitą di recupero: a) messa in riserva[R13] per la produzione di materie prime secondarie per l'industria del cristallo mediante riscaldamento a 400°C in forno rotativo per l'eliminazione di oli e grassi; vagliatura e selezione delle frazioni di rottami di cristallo bonificato privo di piombo.[R5]. b) produzione di conglomerati cementizi ( la percentuale di additivazione del rottame bonificato alle materie prime impiegate non deve superare il 4 %) [R5] 2.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) materia prima secondaria per la produzione del cristallo. b) conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate. 2.4 Tipologia: rifiuti di fibre di vetro [170202] [200102]. 2.4.1 Provenienza: raccolta selettiva attivitą produttive e di servizio (demolizione edifici). 2.4.2. Caratteristiche del rifiuto: vetro comune in fibre; 2.4.3 Attivita' di recupero: recupero diretto nell'industria vetraria [R5]. 2.4.4. Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: manufatti di vetro nelle forme usualmente commercializzate. 3. RIFIUTI DI METALLI E LORO LEGHE SOTTO FORMA METALLICA NON DISPERDIBILE 3.1 Tipologia: rifiuti di ferro, acciaio e ghisa [120102] [120101] [160208] [150104] [170405] [190108] [190102] [200105] [200106] e, limitatamente ai cascami di lavorazione, i rifiuti identificati dai codici [100299] e [120199]. 3.1.1 Provenienza: attivitą industriali, artigianali, agricole, commerciali e di servizi; lavorazione di ferro, ghisa e acciaio; raccolta differenziata; impianti di selezione o di incenerimento di rifiuti; attivitą. di demolizione. 3.1.2 Caratteristiche del rifiuto : rifiuti ferrosi, di acciaio, ghisa e loro leghe anche costituiti da cadute di officina, rottame alla rinfusa, rottame zincato, lamierino, cascami della lavorazione dell'acciaio, e della ghisa, imballaggi, finti , latte, vuoti e lattine di metalli ferrosi e non fumi e acciaio anche stagnato; PCB, PCT < 25 ppb, ed eventualmente contenenti inerti, metalli non ferrosi, plastiche, etc, <5% in peso, oli < 10% in peso; non radioattivo ai sensi del decreto legislativo li marzo 1995 n. 230. 3.1.3 Attivita' di recupero: a) recupero diretto in impianti metallurgici [R4]; b) recupero diretto nell'industria chimicamente; c) messa in riserva [R13] per la produzione di materia prima secondaria per l'industria metallurgica mediante selezione, trattamento a secco o a umido per l'eliminazione di materiali e/o sostanze estranee in conformitą alle seguenti caratteristiche [R4]: oli e grassi <0,1 % in peso PCB e PCT < 25 ppb, inerti, metalli non ferrosi, plastiche, altri materiali indesiderati max 1% in peso come somma totale solventi organici < 0,1% in peso; polveri con granulometria < 10 µ non superiori al 10% in peso delle polveri totali; non radioattivo ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 230; non devono essere presenti contenitori chiusi o non sufficientemente aperti, né materiali pericolosi infiammabili e/o esplosivi c/o armi da fuoco intere o in pezzi. 3.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) metalli ferrosi o leghe nelle forme usualmente commercializzate, b) sali inorganici di ferro nelle forme usualmente commercializzate, c) materia prima secondaria per l'industria metallurgica conforme alle specifiche CECA, AISI, CAEF e UNI. 3.2 Tipologia: Rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe [11040] [150104] [200105] [200106] [120103] [120104] [170401] [170402] [170403] [170404] [170406] [170407] e, limitatamente ai cascami di lavorazione i rifiuti individuati dai seguenti codici [100999] [110104] [120199] 3.2.1 Provenienza: Attivitą industriali, artigianali, agricole, commerciali e di servizi; lavorazione di metalli non ferrosi; raccolta differenziata; im- pianti di selezione o di incenerimento di rifiuti, attivitą di demolizione 3.2.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe anche costituiti da rottami e cascami di barre, profili, lamiere, nastri di alluminio, foglio di alluminio, rame elettrolitico nudo, rottame di ottone, rottami e cascami di nichel, cupronichel, bronzo, zinco, piombo e alpacca, imballaggi, fusti, latte vuoti e lattine di metalli ferrosi e non ferrosi e acciaio anche stagnato; PCB e PCT < 25 ppb, ed eventualmente contenenti inerti, plastiche, etc, < 20% in peso, oli < 10% in peso; no radioattivo ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 230 3.2.3 Attivitą di recupero: a) recupero diretto in impianti metallurgici [R4]; b) recupero diretto nell'industria chimica [R4]; c) messa in [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l'industria metallurgica mediante selezione, trattamento a secco o ad umido per l'eliminazione di materiali do sostanze estranee in conformitą alle seguenti caratteristiche [R4]: - oli e grassi < 2 % in peso -PCB e PCT < 25 ppb, inerti, metalli non ferrosi, plastiche, altri materiali -indesiderati < 5 % in peso come somma totale - solventi organici < 0,1% in peso polveri con granulometria < 10 µ non superiori al 10% in peso delle polveri totali; - non radioattivo ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 230; -non devono essere presenti contenitori chiusi o non sufficientemente aperti, né materiali pericolosi infiammabili e/o esplosivi e/o anni da fuoco intere o in pezzi. 3.2.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) metalli o leghe nelle forme usualmente commercializzate; b) sali inorganici di rame nelle forme usualmente commercializzate; c) materia prima secondaria per l'industria metallurgica, conforme alle specifiche UNI ed EURO. 3.3 Tipologia: sfridi o scarti di imballaggi in alluminio, e di accoppiati carta plastica e metallo [150104] [1501051] [150106]. 3.3.1 Provenienza: industria cartotecnica; attivitą industriali, commerciali e di servizio. 3.3.2 Caratteristiche del rifiuto: sfridi o scarti di imballaggi in alluminio e imballaggi compositi con carta plastica e metallo. 3.3.3 Attivitą di recupero: macinatone, combustione a 400 - 500 °C per l'eliminazione delle frazioni di plastica e carta [R4]. 3.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: alluminio granulare conforme alle norme UNI 3950. 3.4 Tipologia: Rifiuti e rottami di metalli preziosi e loro leghe [110401] [200106] [120103]. 3.4.1 Provenienza: industria elettronica, artigianato orafo, laboratori odontotecnici, galvanica. 3.4.2 Caratteristiche del rifiuto: sfridi e scarti di laminati, tubi, barre, granella di platino, oro, argento, palladio e leghe. 3.4.3 Attivitą di recupero: fusione metallurgica [R4]. 3.4.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: metalli preziosi e leghe nelle forme usualmente commercializzate. 3.5 Tipologia: rifiuti costituiti da imballaggi, fusti, latte, vuoti, lattine di materiali ferrosi e non ferrosi e acciaio anche stagnato [150104] [200105]. 3.5.1 Provenienza: attivitą industriali, agricole, commerciali e di servizi; raccolta differenziata da rifiuti urbani. 3.5.2 Caratteristiche del rifiuto: contenitori in metallo con esclusione dei contenitori etichettati come pericolosi ai sensi della legge 29 maggio 1974 n. 256, decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1981 n. 927 e successive modifiche e integrazioni esenti da PCB, PCT e con oli o materiali presenti all'origine in concentrazioni inferiori al 5% in peso, non radioattivo ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 230. 3.5.3 Attivitą di recupero: Lavaggio chimico - fisico per l'eliminazione delle sostanze pericolose ed estranee per l'ottenimento di contenitori metallici per il reimpiego tal quale [R4]. 3.5.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: contenitori metallici per il reimpiego tal quali per gli usi originari. 3.6 Tipologia: pallini di piombo rifiuti [200106]. 3.6.1 Provenienza: impianti di tiro al piattello. 3.6.2 Caratteristiche del rifiuto: pallini di piombo (Pb 98 %; altri metalli quali Sb, As, Cr e Ni 1 - 2 %) rifiuti da raccolta su terreno, con eventuale presenza di rifiuti di terra ed arbusti. 3.6.3 Attivitą di recupero: a) lavaggio e vagliatura per l'eliminazione dei contaminanti estranei per il recupero per gli scopi originali [R4]; b) recupero nell'industria metallurgica con lavaggio chimico - fisico [R4] 3.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) pallini di piombo utilizzabili per gli scopi originali esenti da rifiuti estranei; b) manufatti in piombo nelle forme usualmente commercializzato. 3.7 Tipologia: rifiuti di lavorazione, molatura e rottami di metalli duri [110401] [120103] [120199]. 3.7.1 Provenienza: produzione di manufatti metallo duro. 3.7.2 Caratteristiche del rifiuto: polveri umide e rottami, costituiti da cobalto dal 5 al 28 % e carburi di tungsteno; con eventuale presenza di polvere di diamante, ferro e resine derivanti dal consumo della mola; non radioattivo si sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 230. 3.7.3 Attivitą di recupero: a) riutilizzo nell'industria metallurgica mediante selezione, trattamento a secco o a umido per l'eliminazione di sostanze estranee, b) essiccamento in forno, miscelazione, pressatura e sinterizzazione [R4]. 3.7.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) ,b)manufatti di metallo duro nelle forme usualmente commercializzate. 3.8 Tipologia: puliture di industrie dei metalli preziosi [200106]. 3.8.1 Provenienza: pulizia, manutenzione locali, macchinari ed impianti dell'industria lavorazioni metalli preziosi. 3.8.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti assimilati ai rifiuti urbani ( tute da lavoro, stracci di pulizia, frazioni cartacce, polveri di casa e sfridi di metalli preziosi, segature di legno, abrasivi di pulizia, filtri dei circuiti di aspirazione aria, fanghi da filtrazione acque di lavaggio) contenenti dallo 0,1 % al 10 % di metalli preziosi ed altri metalli ferrosi e Cu non solubile 0,1 - 100 g/Kg, Sb <10 g/Kg, Sn < 1 g/Kg, Pb <1 g/Kg, ossido di zirconio 400 - 800 g/Kg.
Pagina 3/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]
|
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|